L’EVENTO
CREDITI NON PERFORMING: STATUS ARTIS
Il recupero dei crediti deteriorati e la gestione delle inadempienze probabili sono, nella loro sostanza, delle arti. In quanto tali, esse custodiscono i segreti della “corporazione” e presuppongono l’oralità dello scambio dei saperi; di qui l’occasione per ritrovarci ancora a Verona per consentire alle “botteghe” e ai loro “artisti” di confrontarsi. Nuove regole (un nuovo codice della crisi e una nuova riforma del processo civile) impongono di mettere alla prova le pratiche consolidate e tutto ciò nel perdurare di una situazione economica difficile, che rende l’arte del recupero e della gestione sempre più arti e sempre più sottoposte all’alea. A ciò si aggiungono i dubbi su una possibile crisi finanziaria.
Il settore del credit management ha già cercato, in passato, di trasformarsi da “arte” a “tecnica” e da lavoro artigianale a practice industriale. Il mercato italiano degli NPE è, in questo senso, uno tra i più evoluti e maturi, ma in queste occasioni d’incontro si dovrà tentare di capire assieme se le recenti evoluzioni, ad esempio dell’Intelligenza artificiale, potranno costituire dei game changers e se potranno, quindi, far evolvere l’industria verso una vera e propria scienza. Come osservava Thomas Kuhn, ogni rivoluzione sovverte un paradigma, uno status artis. Qualora, come sostiene qualcuno, dovessimo davvero trovarci oggi nei pressi dell’orizzonte degli eventi, momenti d’incontro come questi sono ancora più importanti perché costituiscono l’occasione per prendere atto di ciò che c’è, ma soprattutto perché soddisfano la necessità di prevedere ciò che ci sarà. Il quadro d’insieme, come dice la parola, lo si ha solo se si è “insieme” ed esso emerge unendo le pennellate di tutti, al fine di restituire un’immagine coerente, che possa guidare il nostro sguardo di “artigiani di settore”.
Marco Rossi, Ideatore e Coordinatore scientifico dell’eventoSONO INTERVENUTI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONGRESSO ANCHE:
- Piergiuseppe D'Innocenzo, Banca d'Italia - Capo del Servizio Ispettorato Vigilanza
- Giulio Del Prete, European Central Bank (BCE) - Principal Supervisor - Head of mission ispezioni sul rischio di credito
- Marcello Minenna, Consob - Già Responsabile dell'Ufficio Analisi Quantitative. Attualmente Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Tiziana Togna, Consob - Vice Direttore Generale e Responsabile intermediari
- Pasquale Bianchi, Banca d'Italia - Titolare della Divisione Coordinamento Ispettivo e Analisi delle Irregolarità - Unità di Informazione finanziaria per l'Italia
- Roberto Fontana, Sostituto procuratore - Tribunale di Milano
- Giovanni Santini, Banca d’Italia - Vice Capo del Servizio Supervisione Bancaria 1
COMITATO SCIENTIFICO

Rainer Masera
Preside della Facoltà di Economia all'Università Marconi, già Ministro del bilancio e Ministro per i Rapporti con l'Unione Europea, ex Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo Sanpaolo IMI
(Presidente del Comitato Scientifico)
AGENDA
IN AGGIORNAMENTO
GIOVEDÌ 12
OTTOBRE 2023
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1 | Verona
CHECK-IN E NETWORKING COFFEE
SALUTI E INTRODUZIONE CONGRESSO
KEYNOTE SPEECH
ROUNDTABLE
NETWORKING LUNCH
ROUNDTABLE
KEYNOTE SPEECH
CENA DI GALA E OPEN BAR

A condurre l’evento sarà Debora Rosciani, giornalista di Radio24

Le videointerviste dell’evento saranno realizzate da Luca Davi, giornalista de Il Sole 24 Ore
BE BANKERS: IL MAGAZINE DELL'NPL&UTP

Be Bankers, iniziativa editoriale del Centro Studi Alma Iura, è il Magazine ufficiale dell’NPL&UTP. Con il coordinamento editoriale del giornalista Riccardo Sabbatini (per vent’anni in redazione a Il Sole 24 Ore), la rivista si rivolge al ramo del credito, coinvolgendo manager di banca, gestori di portafogli, general counsel, avvocati di banche ed istituti finanziari, advisors, investitori, info providers, tech&innovation developers. La mission di Be Bankers è creare dialogo e confronto tra le personalità e le aziende più influenti del settore, ospitando interviste, articoli, report, dossier, pareri e novità, con un approccio operativo, innovativo e transdisciplinare.
CALL FOR WORKSHOP
Siamo lieti di annunciare l’apertura di una call for workshop; questi interventi saranno riservati ad un numero limitato di partecipanti e avranno un ruolo chiave nell’evento, creando dei momenti di confronto estremamente operativi, tecnici e specialistici con nuovi potenziali clienti. Il numero limitato di iscritti ai workshop, svolti durante l'evento, garantirà l’alto livello qualitativo dell'incontro.
PATROCINI




PHOTOGALLERY
EDIZIONE 2022
CHARITY
Il Congresso non vuole essere solo momento di business e networking ma anche l’occasione per sostenere ABEO, Associazione Bambino Emopatico Oncologico e Fondazione Banco Alimentare Onlus, per salvare dallo spreco le eccedenze alimentari dell'evento.


CONTATTI
La sede dell’evento è il Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, 1 a Verona
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
nplutp@almaiura.events
+39 045 8033707
+39 045 8007014
+39 045 8007014