L’EVENTO
NON PERFORMING EXPOSURES, STATO D’ECCEZIONE E PHARMÁKŌI
L’edizione del 2021 – a un anno dall’inizio della pandemia – è stata quella dello spaesamento, della Krísis e, quindi, della scelta, della decisione. Quella del 2022 – con l’incessante perdurare della crisi sanitaria e di quella economico-sociale conseguente – può definirsi l’edizione dello schmittiano “stato d’eccezione” (Ausnahmezustand) in cui le regole ordinarie saltano, mutano, assumono connotazioni inedite e inaspettate.
Le NPE nascono da uno stato d’emergenza; potremmo dire che – con vari gradi d’intensità – UTP e NPL sono ontologicamente realtà emergenziali. Il fenomeno stesso degli NPE è deflagrato nel 2015-2016 per la sua portata macroeconomica (tutti ricordano i 349 miliardi di euro che gravavano sui bilanci delle banche italiane) e ha fatto nascere nuovi operatori di mercato, i quali, negli anni, sono evoluti notevolmente, come pure sono evolute le operatività di settore, pur rimanendo nell’ambito di uno stato d’emergenza (da tenere distinto da quello d’eccezione).
La pandemia virale ci ha catapultati in un vero e proprio stato d’eccezione e storicamente, da sempre, ogni società ha ideato specifici riti per gestire e auspicabilmente superare la crisi esistenziale, che metteva a serio rischio le fondamenta della società stessa. Dalla Mesopotamia (con il giubileo dei debiti nel 2400 a.C. a Ebla), a Israele (con il rito del capro espiatorio) all’antica Grecia (con il rito dei pharmákōi), l’uomo ha inventato delle tecnologie sociali, economiche e giuridiche per ritornare a uno stato ordinario, che garantisse la coesione sociale.
Il mondo delle NPE si trova oggi a fare i conti con nuove sfide, determinate dall’aggravamento della crisi economica (ma, anche, sociale). Sarà in grado di trovare i propri pharmákōi?
Parleremo di problemi vecchi (che magari hanno mutato natura) e nuovi, ma soprattutto di soluzioni provate sul campo e di opportunità. Parleremo di questo “nuovo mondo NPE” e dei suoi moderni riti: Fondi d’Investimento Alternativi, nuova legislazione sulla crisi d’impresa, società tra avvocati con soci di capitali, nuovi orientamenti giurisprudenziali che impattano sul valore dei portafogli – da ultimo: la nullità parziale delle fideiussioni omnibus – lo smart working, la fine delle moratorie, la gestione degli NPE, le GACS, il ruolo delle donne e degli uomini che lavorano nel settore degli NPE, la riforma della giustizia, lo stato del settore immobiliare, le implicazioni economiche della crisi bellica in Ucraina (inflazione in forte rialzo, rincari dei prodotti energetici e di altre materie prime, aumento del costo della vita, aumento generalizzato dei prezzi al dettaglio, contrazione dei consumi e crisi di reddito) et cetera. Faremo il punto nave, per capire dove siamo (e sarebbe già tanto). Chissà se riusciremo, assieme, a capire dove saremo in futuro e soprattutto come arrivarci.
SONO INTERVENUTI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONGRESSO ANCHE:
- Piergiuseppe D'Innocenzo, Banca d'Italia - Capo del Servizio Ispettorato Vigilanza
- Giulio Del Prete, European Central Bank (BCE) - Principal Supervisor - Head of mission ispezioni sul rischio di credito
- Marcello Minenna, Consob - Già Responsabile dell'Ufficio Analisi Quantitative. Attualmente Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Tiziana Togna, Consob - Vice Direttore Generale e Responsabile intermediari
- Pasquale Bianchi, Banca d'Italia - Titolare della Divisione Coordinamento Ispettivo e Analisi delle Irregolarità - Unità di Informazione finanziaria per l'Italia
- Roberto Fontana, Sostituto procuratore - Tribunale di Milano
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato scientifico dell’evento è composto da:

Rainer Masera
Preside della Facoltà di Economia all'Università Marconi, già Ministro del bilancio e Ministro per i Rapporti con l'Unione Europea, ex Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo Sanpaolo IMI
(Presidente del Comitato Scientifico)
AGENDA
IN AGGIORNAMENTO
GIOVEDÌ 20
OTTOBRE
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra, 1 | Verona
CHECK-IN E NETWORKING COFFEE
SALUTI
Marco Rossi
RR&P Commercialisti e Avvocati associati - Co-managing partner
Alma Iura - Presidente del Comitato Scientifico
Gaetano Lattanzi
BHW Bausparkasse AG | Gruppo Bancario Deutsche Bank AG (Frankfurt am Main) - Head of NPE and Legal | Risk Management
INTRODUZIONE AI LAVORI
Rainer Masera
Facoltà di Economia all'Università Marconi - Preside
già Ministro del bilancio e Ministro per i Rapporti con l'Unione Europea
Gruppo Sanpaolo IMI - ex Amministratore Delegato e Presidente
ROUNDTABLE
Gli UTP e le crisi vecchie e nuove: analisi di scenario
ROUNDTABLE
NPL e soluzioni di mercato
ROUNDTABLE
NPE: innovazioni tecnologiche e di processo
NETWORKING LUNCH
ROUNDTABLE
Le riforme del diritto degli NPE
ROUNDTABLE
NPL e UTP: la prospettiva degli investitori
DINNER

A condurre l’evento sarà Debora Rosciani, giornalista di Radio24
CALL FOR WORKSHOP
Siamo lieti di annunciare l’apertura di una call for workshop; questi interventi saranno riservati ad un numero limitato di partecipanti e avranno un ruolo chiave nell’evento, creando dei momenti di confronto estremamente operativi, tecnici e specialistici con nuovi potenziali clienti. Il numero limitato di iscritti ai workshop, svolti durante l'evento, garantirà l’alto livello qualitativo dell'incontro.
PATROCINI





PHOTOGALLERY
CHARITY
Il Congresso non vuole essere solo momento di business e networking ma anche l’occasione per sostenere ABEO, Associazione Bambino Emopatico Oncologico.

CONTATTI
La sede dell’evento è il Palazzo della Gran Guardia, in Piazza Bra, 1 a Verona
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
nplutp@almaiura.events
+39 045 8033707
+39 045 8007014
+39 045 8007014
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER