Menu

NPL&UTP – Il Congresso internazionale di riferimento su Giurimetria, Banca e Finanza

Dal 2014, Alma Iura organizza il Congresso internazionale di Giurimetria, Banca e Finanza, un evento di riferimento per i professionisti del settore. A partire dal 2019, il congresso ha assunto il titolo “NPL&UTP”, diventando un punto di riferimento per chi opera nel mercato del credito deteriorato, della finanza e della regolamentazione bancaria.

Con un approccio scientifico e tecnico di alto livello, NPL&UTP approfondisce le dinamiche e le evoluzioni normative che influenzano la gestione degli NPL (Non-Performing Loans) e degli UTP (Unlikely-To-Pay), coinvolgendo esperti, istituzioni finanziarie e operatori del settore in un confronto di valore.

NPE: NESSUN UOMO È UN’ISOLA. SUONA LA CAMPANA DELL’INDUSTRY.

In un mercato che sembra aver raggiunto la sua fase matura, con margini sotto pressione e rischi crescenti, questo richiamo suona come un invito alla riflessione. Forse è il momento di chiederci se l’approccio individuale, o puramente competitivo, sia ancora sostenibile. Forse è tempo di ripensare le relazioni all’interno dell’industria del credito deteriorato, provando a immaginare un nuovo equilibrio tra cooperazione e specializzazione.

Il Congresso NPL&UTP 2025 promosso da Alma Iura nasce da questa esigenza di confronto.
Molto si è già fatto, ma resta aperta una domanda: il livello di collaborazione tra le diverse anime del settore è davvero sufficiente? Si potrebbero esplorare nuove sinergie tra banche e servicer, ad esempio sull’early warning, sull’outsourcing delle attività labour intensive o sulla condivisione di dati. Tra servicer e investitori, potrebbero maturare modelli asset light, nuove formule di origination e partnership più stabili nel tempo. Banche e investitori, da parte loro, potrebbero trovare un terreno comune nella gestione dei casi più complessi, nel risk sharing e nello sviluppo di strutture finanziarie più sofisticate. Occorre anche migliorare la reputazione della nostra industria con uno sforzo di comunicazione collettivo, che evidenzi quanto essa sia importante per rendere più efficiente la gestione del credito, per contribuire a una migliore diversificazione dei rischi, per completare il mercato con soluzioni innovative.

Forse difendere la marginalità non significa più solo competere meglio, ma anche collaborare di più. Forse, per preservare il valore e le competenze di un settore che si è affermato anche a livello europeo, è necessario fare un passo avanti nel modo di stare sul mercato. Il futuro è incerto, ma porta con sé opportunità. Nuove asset class potrebbero rivitalizzare l’interesse. Il know-how maturato in questi anni potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo decisivo.

E forse conviene ascoltare, ancora una volta, l’invito lanciato da John Fell nel 2024: «Preservate l’industry, non disperdete le competenze acquisite.»

Il Congresso sarà un’occasione per guardare insieme oltre l’orizzonte.

Perché nessun uomo è un’isola. E la campana, forse, suona anche per noi.

 

Marco Rossi, Ideatore e Coordinatore scientifico dell’evento

«Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso… E, dunque, non mandare mai a chiedere per chi suoni la campana; essa suona per te»
(John Donne, Meditation XVII, 1624)

CHI INCONTRERAI ALL'EVENTO

prova NPL&UTP-grafico-chi-hai-incontrato-2025-mobile

SONO INTERVENUTI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONGRESSO, TRA GLI ALTRI, ANCHE:

PASQUALE BIANCHI
Banca d’Italia – Titolare della Divisione Coordinamento Ispettivo e Analisi delle Irregolarità – Unità di Informazione finanziaria per l’Italia

PIERGIUSEPPE D’INNOCENZO
Banca d’Italia – Capo del Servizio Ispettorato Vigilanza

GIULIO DEL PRETE
European Central Bank (ECB) – Principal Supervisor – Head of mission ispezioni sul rischio di credito

JOHN FELL
European Central Bank (ECB) – Deputy Director General, Macroprudential Policy & Financial Stability

ROBERTO FONTANA
Tribunale Milano – Sostituto procuratore

RAINER MASERA
Università Marconi – Preside della Facoltà di Economia, già Ministro del bilancio e Ministro per i Rapporti con l’Unione Europea, Gruppo Sanpaolo IMI – ex Amministratore Delegato e Presidente

MARCELLO MINENNA
Consob – Già Responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitative. Attualmente Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

ANDREA MUNARI
AMCO – Amministratore Delegato

NICOLA PAPA
European Central Bank (ECB) – Head of Section, Directorate General Specialised Institutions & LSIs, Division 4

GIOVANNI SABATINI
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – Professore a contratto

GIOVANNI SANTINI
Banca d’Italia – Vice Capo del Servizio Supervisione Bancaria 1

PAOLO SAVONA
Consob – Presidente

GIUSEPPE SIANI
Banca d’Italia – Capo Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria

TIZIANA TOGNA
Consob – Vice Direttore Generale e Responsabile intermediari

SERGIO VENTO
Ambasciatore

News

Leggi tutte le news

19 Maggio 2025

All’NPL&UTP 2025 Morya Longo condurrà le videointerviste

Morya Longo dal 2000 è giornalista del Sole 24 Ore, testata per la quale ha seguito tutte le maggiori vicende finanziarie degli ultimi anni: dai crack Cirio e Parmalat, fino alle scalate bancarie del 2005. Dal 2008, anno del crack Lehman, ha raccontato le dinamiche sempre più complesse dei mercati finanziari. Durante l’NPL&UTP 2025, Longo […]

Leggi tutto
19 Maggio 2025

Luca Davi de Il Sole 24 Ore modererà i keynote speeches

Giornalista e vincitore del premio State Street 2014 come migliore talento giornalistico, lavora al Sole 24 Ore dal 2006 dove si è occupato di mercati azionari, obbligazionari e delle commodities. Oggi Luca Davi segue il settore bancario e, all’NPL&UTP 2025, curerà la moderazione dei keynote sul palco del Congresso.

Leggi tutto
19 Maggio 2025

Debora Rosciani condurrà l’NPL&UTP 2025

Debora Rosciani, giornalista e conduttrice di Radio 24, presenterà e modererà la dodicesima edizione dell’evento NPL&UTP. Autrice di diversi libri su tematiche finanziarie, Debora Rosciani dialogherà con personalità di grande rilievo per approfondire il loro pensiero e riflettere sul futuro del settore NPL e UTP.

Leggi tutto

Comitato scientifico

Edizione 2025

Agenda

IN DEFINIZIONE

MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025

Palazzo della Gran Guardia Piazza Bra, 1 | Verona

9.00 – 9.30
CHECK-IN E NETWORKING COFFEE

9.30 – 9.40
SALUTI INIZIALI
a cura di Giovanni Gilli, Carlo Viola, Marco Rossi e Gaetano Lattanzi

9.40 – 9.45
“PER CHI SUONA LA CAMPANA”
a cura di Giovanni Gilli e Marco Rossi

9.45 – 10.00
INTRODUZIONE DATA – BASED

ROUNDTABLE
CREDITI CON GARANZIA PUBBLICA (MCC E SACE): COLLABORAZIONE TRA GARANTI E GARANTITI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI CREDITI
  • Gestione in house dei crediti garantiti: presidio o inefficienza?
    Vantaggi organizzativi e rischi operativi della gestione interna da parte delle banche. Il ruolo delle funzioni di workout e delle strutture specializzate.
  • Cessione dei crediti garantiti: trasferire rischio o valore?
    Analisi dei trade-off tra cessione e mantenimento in portafoglio. Prezzo, rischio e garanzia nella logica degli investitori.
  • La garanzia alla prova del contenzioso: quali certezze?
    Orientamenti giurisprudenziali e rischi legali emergenti. Evoluzione delle prassi giudiziarie su escussione, validità e opponibilità.
  • Garanti e garantiti: una collaborazione da rafforzare.
    Dal silenzio procedurale al dialogo operativo: come MCC e SACE possono supportare (e semplificare) il lavoro delle banche.
  • Verso un modello integrato di gestione: strumenti, governance, piattaforme.
    Proposte per una governance condivisa e data-driven tra soggetti garanti e operatori bancari. Esperienze virtuose, standard tecnici, interoperabilità.

Alberto Sondri
Executive Director – CRIBIS Credit Management

Massimiliano Morana
CEO – RINA Prime Credit Asset Management

KEYNOTE SPEECH
(in definizione)

ROUNDTABLE
VIAGGIO VERSO L’ASSET MANAGEMENT: POSSONO I MAJOR PLAYER DELLA NOSTRA INDUSTRY EVOLVERE VERSO MODELLI TIPICI DEL PRIVATE CAPITAL?
  • Modelli asset light: nuove forme di collaborazione tra banche, investitori e servicer.
  • Disponibilità a skin in the game.
  • Logiche di carried interest, short term vs. long term returns.
  • È realistico aprire a nuove categorie d’investitori?

Christian Busca
Partner – EY SLT

Daniele Patruno
CEO – Europa Investimenti

Davide Ferrari
AD – OneOsix

ROUNDTABLE
LEAPS TECNOLOGICI: ANCORA SOLO ESPERIMENTI O SI COMINCIA A INCIDERE SERIAMENTE SUL BUSINESS?
  • Dove si comincia ad applicare l’A.I.: esempi e casi pratici.
  • Impatti previsti su produttività ed efficienza: drill-down.
  • Necessità di nuove skills: status quo upskilling/reskilling.

NETWORKING LUNCH

KEYNOTE SPEECH
(in definizione)

ROUNDTABLE
NPEs: WHAT’S NEXT FOR EUROPE? LESSONS FROM ITALY AND THE ROAD AHEAD
  • Case studies ed esperienze dirette da parte di chi opera in altri mercati europei.

Mirko Briozzo
Country Manager Italia doValue, Amministratore Delegato Gardant | Gruppo doValue

KEYNOTE SPEECH
(in definizione)

ROUNDTABLE
SFORZI DI ALLARGAMENTO DEL “REVENUE POOL” VS. “STICK TO YOUR CORE BUSINESS”: DOV’È MEGLIO CONCENTRARE LE RISORSE?
  • Sviluppi prevedibili sugli Stage 2?
  • Potenzialità dell’asset class crediti fiscali.
  • Proprio da escludere GACS su UTP?
  • Con le banche, spazi di cooperazione a monte, fin dalla fase di concessione?
  • Messa in comune banche dati.
  • Quali i margini di miglioramento produttività ed efficienza attraverso la tecnologia?
  • Le dimensioni quale variabile competitiva.
  • Il futuro del settore immobiliare.

Christian Faggella
Amministratore Delegato – La Scala

Umberto Rasori
CEO, Amministratore Delegato – Zenith Global

Marco Cleva
Chief Commercial Officer – Generalfinance

Andrea Giovanelli
Managing Director – Hoist Finance Italia

Cristian Bertilaccio
Amministratore Delegato, Direttore Generale – MBCredit Solutions

NETWORKING TIME

PRE-DINNER COCKTAIL

GALA DINNER

Keynote e relatori

Edizione 2025

BE BANKERS: LA TESTATA GIORNALISTICA DI ALMA IURA

Be Bankers

Be Bankers è la testata giornalistica edita da Alma Iura. Con la direzione del giornalista Riccardo Sabbatini (per vent’anni in redazione a Il Sole 24 Ore, del cui Ufficio Studi è stato responsabile), la rivista e il sito si rivolgono al ramo del credito, coinvolgendo manager di banca, gestori di portafogli, general counsel, avvocati di banche e istituti finanziari, advisors, investitori, info providers, tech&innovation developers. La mission di Be Bankers è creare dialogo e confronto tra le personalità e le aziende più influenti del settore, ospitando interviste, articoli, report, dossier, pareri e novità, con un approccio operativo, innovativo e transdisciplinare.

Scopri di più

Patrocini

Edizione 2025

Aibe
Aifi
Assilea
Camera di Commercio Verona
T6
Commissione Europea
Università di verona
LA PRECEDENTE EDIZIONE IN NUMERI

40+ istituti di credito presenti


60+ servicer presenti


750+ partecipanti

Charity

Edizione 2025

Il Congresso non vuole essere solo momento di business e networking ma anche l’occasione per sostenere ABEO, Associazione Bambino Emopatico Oncologico e Fondazione Banco Alimentare Onlus, per salvare dallo spreco le eccedenze alimentari dell'evento.

Abeo
Banco Alimentare