Menu

NPL&UTP – Il Congresso internazionale di riferimento su Giurimetria, Banca e Finanza

Dal 2014, Alma Iura organizza il Congresso internazionale di Giurimetria, Banca e Finanza, un evento di riferimento per i professionisti del settore. A partire dal 2019, il congresso ha assunto il titolo “NPL&UTP”, diventando un punto di riferimento per chi opera nel mercato del credito deteriorato, della finanza e della regolamentazione bancaria.

Con un approccio scientifico e tecnico di alto livello, NPL&UTP approfondisce le dinamiche e le evoluzioni normative che influenzano la gestione degli NPL (Non-Performing Loans) e degli UTP (Unlikely-To-Pay), coinvolgendo esperti, istituzioni finanziarie e operatori del settore in un confronto di valore.

NPE: NESSUN UOMO È UN’ISOLA. SUONA LA CAMPANA DELL’INDUSTRY.

In un mercato che sembra aver raggiunto la sua fase matura, con margini sotto pressione e rischi crescenti, questo richiamo suona come un invito alla riflessione. Forse è il momento di chiederci se l’approccio individuale, o puramente competitivo, sia ancora sostenibile. Forse è tempo di ripensare le relazioni all’interno dell’industria del credito deteriorato, provando a immaginare un nuovo equilibrio tra cooperazione e specializzazione.

Il Congresso NPL&UTP 2025 promosso da Alma Iura nasce da questa esigenza di confronto.
Molto si è già fatto, ma resta aperta una domanda: il livello di collaborazione tra le diverse anime del settore è davvero sufficiente? Si potrebbero esplorare nuove sinergie tra banche e servicer, ad esempio sull’early warning, sull’outsourcing delle attività labour intensive o sulla condivisione di dati. Tra servicer e investitori, potrebbero maturare modelli asset light, nuove formule di origination e partnership più stabili nel tempo. Banche e investitori, da parte loro, potrebbero trovare un terreno comune nella gestione dei casi più complessi, nel risk sharing e nello sviluppo di strutture finanziarie più sofisticate. Occorre anche migliorare la reputazione della nostra industria con uno sforzo di comunicazione collettivo, che evidenzi quanto essa sia importante per rendere più efficiente la gestione del credito, per contribuire a una migliore diversificazione dei rischi, per completare il mercato con soluzioni innovative.

Forse difendere la marginalità non significa più solo competere meglio, ma anche collaborare di più. Forse, per preservare il valore e le competenze di un settore che si è affermato anche a livello europeo, è necessario fare un passo avanti nel modo di stare sul mercato. Il futuro è incerto, ma porta con sé opportunità. Nuove asset class potrebbero rivitalizzare l’interesse. Il know-how maturato in questi anni potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo decisivo.

E forse conviene ascoltare, ancora una volta, l’invito lanciato da John Fell nel 2024: «Preservate l’industry, non disperdete le competenze acquisite.»

Il Congresso è stato un’occasione per guardare insieme oltre l’orizzonte.

Perché nessun uomo è un’isola. E la campana, forse, suona anche per noi.

 

Marco Rossi, Ideatore e Coordinatore scientifico dell’evento

«Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso… E, dunque, non mandare mai a chiedere per chi suoni la campana; essa suona per te»
(John Donne, Meditation XVII, 1624)

Chi hai incontrato all'evento

prova NPL&UTP-grafico-chi-hai-incontrato-2025-mobile

SONO INTERVENUTI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONGRESSO, TRA GLI ALTRI, ANCHE:

PASQUALE BIANCHI
Banca d’Italia – Titolare della Divisione Coordinamento Ispettivo e Analisi delle Irregolarità – Unità di Informazione finanziaria per l’Italia

PIERGIUSEPPE D’INNOCENZO
Banca d’Italia – Capo del Servizio Ispettorato Vigilanza

GIULIO DEL PRETE
European Central Bank (ECB) – Principal Supervisor – Head of mission ispezioni sul rischio di credito

JOHN FELL
European Central Bank (ECB) – Deputy Director General, Macroprudential Policy & Financial Stability

FEDERICO FRENI
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze

ROBERTO FONTANA
Tribunale Milano – Sostituto procuratore

RAINER MASERA
Università Marconi – Preside della Facoltà di Economia, già Ministro del bilancio e Ministro per i Rapporti con l’Unione Europea, Gruppo Sanpaolo IMI – ex Amministratore Delegato e Presidente

MARCELLO MINENNA
Consob – Già Responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitative. Attualmente Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

ANDREA MUNARI
AMCO – Amministratore Delegato

NICOLA PAPA
European Central Bank (ECB) – Head of Section, Directorate General Specialised Institutions & LSIs, Division 4

FABIO PERATA
European Central Bank (ECB) – Head of Division – ECB Banking Supervision – DGSPL (Directorate General Microprudential Supervision on Specialised Lending Institutions)

GIOVANNI SABATINI
Università Cattolica del Sacro Cuore Milano – Professore a contratto

GIOVANNI SANTINI
Banca d’Italia – Vice Capo del Servizio Supervisione Bancaria 1

PAOLO SAVONA
Consob – Presidente

GIUSEPPE SIANI
Banca d’Italia – Capo Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria

TIZIANA TOGNA
Consob – Vice Direttore Generale e Responsabile intermediari

SERGIO VENTO
Ambasciatore

Comitato scientifico

Edizione 2025

Keynote e relatori

Edizione 2025

BE BANKERS: LA TESTATA GIORNALISTICA DI ALMA IURA

Be Bankers

Be Bankers è la testata giornalistica edita da Alma Iura. Con la direzione del giornalista Riccardo Sabbatini (per vent’anni in redazione a Il Sole 24 Ore, del cui Ufficio Studi è stato responsabile), la rivista e il sito si rivolgono al ramo del credito, coinvolgendo manager di banca, gestori di portafogli, general counsel, avvocati di banche e istituti finanziari, advisors, investitori, info providers, tech&innovation developers. La mission di Be Bankers è creare dialogo e confronto tra le personalità e le aziende più influenti del settore, ospitando interviste, articoli, report, dossier, pareri e novità, con un approccio operativo, innovativo e transdisciplinare.

Scopri di più

Patrocini

Edizione 2025

Commissione europea
Patrocino Europeo
Aibe
Aifi
Assilea
Camera di Commercio Verona
Unirec
T6
Università di verona
LA PRECEDENTE EDIZIONE IN NUMERI

40+ istituti di credito presenti


60+ servicer presenti


750+ partecipanti

Charity

Edizione 2025

Il Congresso non vuole essere solo momento di business e networking ma anche l’occasione per sostenere ABEO, Associazione Bambino Emopatico Oncologico e Fondazione Banco Alimentare Onlus, per salvare dallo spreco le eccedenze alimentari dell'evento.

Abeo
Banco Alimentare

Edizioni precedenti

L’undicesima edizione del Congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza, sarà l’agorà, ideale per approfondire l’attuale stato di salute dell’industria del credito deteriorato: operatori che si defilano dal mercato e altri che manifestano segnali di debolezza; ma anche aggregazioni e maxi cessioni e acquisizioni importanti; nuove leggi di derivazione europea, che imporranno ripensamenti dei ruoli dei numerosi players di mercato; la tendenza a privilegiare le dimensioni, ma anche la scelta della specializzazione; l’Italia come esempio a livello europeo in materia di NPLs e il ruolo delle Asset Management Company; Codice della Crisi, ma anche crisi dell’impresa e, forse, del modo tradizionale di fare banca; crediti Stage 2 e architettura funzionale dei servicer quali supporto alle banche; rischio e prezzo dei portafogli quale costante del mercato, ancora irrisolta; le nuove tecnologie: tanto rumore per nulla o reale game-changer? Il ruolo dei regolatori: spettatori o protagonisti?

Scopri di più

Il recupero dei crediti deteriorati e la gestione delle inadempienze probabili sono, nella loro sostanza, delle arti. In quanto tali, esse custodiscono i segreti della “corporazione” e presuppongono l’oralità dello scambio dei saperi; di qui l’occasione per ritrovarci ancora a Verona per consentire alle “botteghe” e ai loro “artisti” di confrontarsi. Nuove regole (un nuovo codice della crisi e una nuova riforma del processo civile) impongono di mettere alla prova le pratiche consolidate e tutto ciò nel perdurare di una situazione economica difficile, che rende l’arte del recupero e della gestione sempre più arti e sempre più sottoposte all’alea. A ciò si aggiungono i dubbi su una possibile crisi finanziaria.

Scopri di più

L’edizione del 2021 – a un anno dall’inizio della pandemia – è stata quella dello spaesamento, della Krísis e, quindi, della scelta, della decisione. Quella del 2022 – con l’incessante perdurare della crisi sanitaria e di quella economico-sociale conseguente – può definirsi l’edizione dello schmittiano “stato d’eccezione” (Ausnahmezustand) in cui le regole ordinarie saltano, mutano, assumono connotazioni inedite e inaspettate.
Le NPE nascono da uno stato d’emergenza; potremmo dire che – con vari gradi d’intensità – UTP e NPL sono ontologicamente realtà emergenziali. Il fenomeno stesso degli NPE è deflagrato nel 2015-2016 per la sua portata macroeconomica (tutti ricordano i 349 miliardi di euro che gravavano sui bilanci delle banche italiane) e ha fatto nascere nuovi operatori di mercato, i quali, negli anni, sono evoluti notevolmente, come pure sono evolute le operatività di settore, pur rimanendo nell’ambito di uno stato d’emergenza (da tenere distinto da quello d’eccezione).

Scopri di più

Dal 2005 Alma Iura svolge attività di consulenza bancaria e finanziaria e dal 2014 organizza il Congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza con l’obiettivo di affrontare con un alto grado di approfondimento tecnico e scientifico le tematiche più sentite del settore. Il Dipartimento di Matematica Finanziaria per il Diritto di Alma Iura, mettendo da anni la propria competenza, professionalità, indipendenza ed esperienza in tema di NPL e UTP al servizio dei maggiori istituti di credito e servicer italiani, è, infatti, costantemente alla ricerca di confronto con i massimi esperti del campo.

Scopri di più

Dal 2005 Alma Iura svolge attività di consulenza bancaria e finanziaria e dal 2014 organizza il Congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza con l’obiettivo di affrontare con un alto grado di approfondimento tecnico e scientifico le tematiche più sentite del settore. Il Dipartimento di Matematica Finanziaria per il Diritto di Alma Iura, mettendo da anni la propria competenza, professionalità, indipendenza ed esperienza in tema di NPL e UTP al servizio dei maggiori istituti di credito e servicer italiani, è, infatti, costantemente alla ricerca di confronto con i massimi esperti del campo.

Scopri di più

Il tema scelto per la 6° edizione del Congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza è quello oggi maggiormente sentito dagli istituti di credito e dagli operatori del settore bancario e para-bancario, ovverosia quello degli NPL e degli UTP. L’obiettivo dell’evento è affrontare e approfondire l’argomento da diverse prospettive (dei Regolatori, degli istituti di credito, dei servicer e dei legali), dialogando sui modelli, ripercorrendo i deals, suggerendo previsioni e aiutando a cogliere opportunità.

Scopri di più