-
Pier Francesco Salvati
Evento organizzato in maniera davvero impeccabile. Complimenti per la professionalità e la puntualità con le quali i temi in agenda sono stati trattati
-
Marco Pallucchini
Credo che il convegno NPL&UTP sia uno dei migliori in Italia sull’argomento. I temi trattati sono quelli fondamentali e rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto con gli operatori che contano.
-
Sauro Brocchi
Un plauso per il tema trattato, quanto mai di estrema attualità, e per la puntualità della trattazione svolta dai singoli relatori.
-
Daniele Rossi
Evento molto apprezzato, gli interventi si sono succeduti a ritmo sostenuto facendo volare la giornata.
-
Stefania Marolda
Ringrazio tutto il team di Alma Iura per la splendida opportunità e per l’organizzazione impeccabile.
-
Roberto Maffioletti
L’evento è di anno in anno sempre meglio organizzato, in una cornice stupenda che è la città di Verona. La qualità degli interventi è molto alta, e si è confermato, come per l’anno scorso, uno dei principali momenti italiani di networking per l’industria NPL&UTP.
-
Edizione 2023
CREDITI NON PERFORMING: STATUS ARTIS
Il recupero dei crediti deteriorati e la gestione delle inadempienze probabili sono, nella loro sostanza, delle arti. In quanto tali, esse custodiscono i segreti della “corporazione” e presuppongono l’oralità dello scambio dei saperi; di qui l’occasione per ritrovarci ancora a Verona per consentire alle “botteghe” e ai loro “artisti” di confrontarsi. Nuove regole (un nuovo codice della crisi e una nuova riforma del processo civile) impongono di mettere alla prova le pratiche consolidate e tutto ciò nel perdurare di una situazione economica difficile, che rende l’arte del recupero e della gestione sempre più arti e sempre più sottoposte all’alea. A ciò si aggiungono i dubbi su una possibile crisi finanziaria.Il settore del credit management ha già cercato, in passato, di trasformarsi da “arte” a “tecnica” e da lavoro artigianale a practice industriale. Il mercato italiano degli NPE è, in questo senso, uno tra i più evoluti e maturi, ma in queste occasioni d’incontro si dovrà tentare di capire assieme se le recenti evoluzioni, ad esempio dell’Intelligenza artificiale, potranno costituire dei game changers e se potranno, quindi, far evolvere l’industria verso una vera e propria scienza. Come osservava Thomas Kuhn, ogni rivoluzione sovverte un paradigma, uno status artis. Qualora, come sostiene qualcuno, dovessimo davvero trovarci oggi nei pressi dell’orizzonte degli eventi, momenti d’incontro come questi sono ancora più importanti perché costituiscono l’occasione per prendere atto di ciò che c’è, ma soprattutto perché soddisfano la necessità di prevedere ciò che ci sarà. Il quadro d’insieme, come dice la parola, lo si ha solo se si è “insieme” ed esso emerge unendo le pennellate di tutti, al fine di restituire un’immagine coerente, che possa guidare il nostro sguardo di “artigiani di settore”.
Marco Rossi, Ideatore e Coordinatore scientifico dell’evento
-
Federico Silva
Head of Business Development and Origination – Europa Investimenti | Gruppo Arrow Global
-
Cristian Sgaramella
Partner del team Structured Finance & Portfolio Transaction – PwC TLS
-
Alessandro Scorsone
Sales & Marketing Director Italy – Axactor